News

Coopetizione. Questo il futuro delle università

Milano, 19 settembre 2025

Convegno nazionale Codau 2025
Si è conclusa oggi la tre giorni del XXII Convegno Nazionale del CoDAU, che ha riunito a Milano oltre 350 partecipanti in rappresentanza di più di 80 istituzioni universitarie italiane. Al centro del dibattito il tema della coopetizione: la capacità di coniugare collaborazione e competizione, per generare strategie di valore condiviso e rafforzare il sistema universitario nazionale. Ad aprire i lavori è stato il Presidente del CoDAU, Alberto Scuttari, che...
Una grande sfida aspetta le università italiane

Milano, 17 settembre 2025

Alberto Scuttari apre il XXII convegno nazionale
Il sistema universitario italiano si prepara a un cambio d’epoca: la fine dei fondi straordinari del PNRR, il calo demografico che ridurrà le immatricolazioni e la crescente centralità dell’innovazione tecnologica e delle infrastrutture pongono sfide decisive. Per affrontarle, gli atenei dovranno imparare a “coopetere”: collaborare e competere allo stesso tempo, creando reti comuni di ricerca, formazione e servizi senza perdere le proprie peculiarità. Gli esempi non mancano: dai progetti europei...
Comunicato stampa di chiusura

Università degli studi di Firenze - 19-21 settembre 2024

Codau 2024
Firenze, 21 settembre 2024. Si chiude oggi la tre giorni del XXI Convegno Nazionale del CoDAU che ha messo al centro il tema de “il futuro delle università, tra umanesimo intelligenza artificiale e governo dei dati”. Hanno partecipato più di 80 istituzioni universitarie, con 375 rappresentanti, tra direttori generali e dirigenti. Il Convegno è stato preceduto dal primo Bilaterale tra la Giunta del CoDAU e quella dei Direttori Generali francesi...
Il Marketing per creare valore

Milano, 18 settembre 2024

corso marketing 2024
Aristotele, nella sua opera Politica, afferma che lo Stato è nato per permettere alla comunità di vivere, ma continua ad esistere per consentire di vivere bene. Questo concetto, espresso nel passo "πόλις γινομένη μὲν τοῦ ζῆν ἕνεκεν, οὖσα δὲ τοῦ εὖ ζῆν" (Pol. 1252a-1253b), ci ricorda che la qualità della vita di una comunità è il vero obiettivo della gestione pubblica. Se attualizziamo questo pensiero, vediamo come anche strumenti moderni...
Approvato, in anticipo, da ANVUR il bando della VQR 2020-2024

Roma, 31 ottobre 2023

logo anvur
Il Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca ha approvato il Bando che regola lo svolgimento della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2020-2024. Ne dà notizia il Presidente dell’Anvur, Prof. Antonio Felice Uricchio, che sottolinea come “La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), giunta alla sua quarta edizione, è un fondamentale strumento per promuovere e stimolare la qualità delle attività di ricerca...