Associazione Italiana Comunicatori d'Università
AICUN è l'Associazione Italiana dei Comunicatori di Università, alla quale aderiscono i professionisti che a vario titolo si occupano delle attività di comunicazione nelle università, nelle istituzioni di istruzione superiore e nei centri di ricerca in Italia.
Nata il 6 novembre 1992, AICUN promuove da sempre iniziative di formazione e momenti di incontro e confronto tra i soci, favorendone la crescita professionale. Dalla sua nascita AICUN monitora l'evoluzione della comunicazione nelle università italiane, grazie a una ricerca a livello nazionale, che effettua a cadenza biennale.
Clicca sulla cartina
e scopri i soci AICUN
















































































































































































































Dopo la pausa natalizia, AICUN riparte con l'organizzazione delle iniziative programmate per il 2022 e presentate in occasione dell'Assemblea Generale dello scorso novembre. Come ogni anno, dal 1 gennaio al 31 marzo, è possibile rinnovare la propria iscrizione, o farne una nuova, tramite il profilo personale su MyAICUN.
Le quote annuali rimangono sempre le stesse: 150 € per l'iscrizione individuale e 300 € per l'iscrizione collettiva, che prevede un massimo di 4 soci. Ogni Ateneo può fare più di un'iscrizione in base al numero di professionisti della comunicazione che intende iscrivere all'associazione.
Maggiori dettagli sul sito di AICUN.
AICUN sostiene Formez PA nella promozione dei numerosi bandi di concorso che verranno pubblicati nei prossimi mesi per il reclutamento di migliaia di unità di personale nell'ambito delle PA grazie al PNRR. È un'ottima occasione per le università, che hanno canali di comunicazione preferenziale con i loro laureati.
Il primo bando è “Coesione Sud”, che prevede il reclutamento di 2.022 unità di personale non dirigenziale di Area III - F1 o categorie equiparate nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La scadenza è il 15 novembre alle ore 14.
Giovedì 27 maggio alle 14:15 nella Sala conferenze AICUN su Webex torneremo sul tema del rapporto tra comunicatori e giornalisti degli Uffici stampa delle università. È un argomento che, dall'entrata in vigore della Legge 150/2000, ha sempre suscitato molto interesse e anche qualche controversia. L'AICUN Caffè, concepito come momento di confronto diretto e informale tra colleghe e colleghi, sarà ancora una volta l'occasione per andare a fondo sui ruoli e le competenze che caratterizzano queste figure professionali, sulla loro autonomia decisionale e sulla loro possibilità di incidere sulle scelte strategiche degli atenei in materia di comunicazione. L'incontro è aperto ai soci AICUN, ai loro colleghi e alle loro colleghe. Maggiori informazioni qui.
DIVENTA SOCIO AICUN
Entra anche tu a far parte del network italiano dei professionisti della comunicazione delle università, delle scuole superiori universitarie, degli enti di ricerca e delle fondazioni universitarie.
I nostri soci (ordinari, a vita e onorari) condividono un obiettivo comune: garantire la comunicazione con gli stakeholder del mondo universitario, della ricerca e dell’istruzione superiore in genere, dimostrando l'eccellenza della comunicazione attraverso la collaborazione, lo scambio di conoscenze, la condivisione di buone pratiche, di nuove idee e il continuo sviluppo professionale.
