Associazione Italiana Comunicatori d'Università
AICUN è l'Associazione Italiana dei Comunicatori di Università, alla quale aderiscono i professionisti che a vario titolo si occupano delle attività di comunicazione nelle università, nelle istituzioni di istruzione superiore e nei centri di ricerca in Italia.
Nata il 6 novembre 1992, AICUN promuove da sempre iniziative di formazione e momenti di incontro e confronto tra i soci, favorendone la crescita professionale. Dalla sua nascita AICUN monitora l'evoluzione della comunicazione nelle università italiane, grazie a una ricerca a livello nazionale, che effettua a cadenza biennale.
Clicca sulla cartina
e scopri i soci AICUN






























































































































































































































URP 30 anni dopo la Legge 150/2000: la Sapienza lancia una ricerca per studiarne il ruolo oggi
Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, in occasione dei 30 anni dall'istituzione ha avviato una ricerca dedicata al ruolo attuale degli Uffici per le relazioni con il pubblico.
Obiettivo è verificare il livello di attivazione degli Urp, in relazione alla Legge 150/2000, studiare le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e tecnologici, individuare punti di forza e criticità.
La ricerca si basa su un questionario, reperibile a questo link, che può essere compilato fino al 7 maggio ed è in corso di diffusione presso amministrazioni pubbliche di diverso tipo. I responsabili degli Uffici per le relazioni con il pubblico degli atenei sono invitati a compilare il questionario, anche considerato che all'interno della ricerca è previsto un focus dedicato agli Urp universitari.
Responsabile scientifica della ricerca è Lucia D'Ambrosi del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza.
Design dei servizi e reclutamento nella PA: evidenze del Rapporto Formez 2022 è il titolo dell'evento organizzato da Formez PA presso l'ADI Design Museum, a Milano, in piazza Compasso D’Oro 1 venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.
Il Rapporto contiene una sezione dedicata alla selezione di personale per le pubbliche amministrazioni, ricca di dati sulle caratteristiche dei candidati (provenienza geografica, età media, percentuali di genere, titoli di studio e professionali, etc.) e sulle tendenze relative a domanda e offerta di lavoro pubblico.
All'incontro, che sarà trasmesso anche in streaming su https://www.youtube.com/@FormezPA_, intervengono Alberto Bonisoli, presidente di Formez PA, Anna Meroni, professore ordinario di design e preside vicario della Scuola di Design del Politecnico di Milano e Giovanni Valotti, professore ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Università Bocconi.
Sono 25 i posti messi a concorso da Formez PA per neolaureati in tutte le classi di laurea (è richiesta in alternativa: laurea triennale (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM) o vecchio ordinamento) per il profilo professionale C1.
I primi 25 classificati, entreranno a far parte dello staff del Formez PA e prenderanno parte ad un corso formativo.
Le persone selezionate per il profilo C1 saranno impegnate in via prioritaria, ma non esclusiva, nell’ambito delle attività di gestione e di monitoraggio dei Progetti rivolti alla Pubblica Amministrazione di sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche.
Chi non dovesse risultare fra i primi 25 potrà essere chiamato da Formez PA, in futuro, in quanto le graduatorie resteranno aperte per 18 mesi.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 dicembre 2022 ore 20.
Informazioni su: https://www.formez.it/notizie/al-via-due-bandi-formez-pa-50-posti
DIVENTA SOCIO AICUN
Entra anche tu a far parte del network italiano dei professionisti della comunicazione delle università, delle scuole superiori universitarie, degli enti di ricerca e delle fondazioni universitarie.
I nostri soci (ordinari, a vita e onorari) condividono un obiettivo comune: garantire la comunicazione con gli stakeholder del mondo universitario, della ricerca e dell’istruzione superiore in genere, dimostrando l'eccellenza della comunicazione attraverso la collaborazione, lo scambio di conoscenze, la condivisione di buone pratiche, di nuove idee e il continuo sviluppo professionale.
