Associazione Italiana Comunicatori d'Università
AICUN è l'Associazione Italiana dei Comunicatori di Università, alla quale aderiscono i professionisti che a vario titolo si occupano delle attività di comunicazione nelle università, nelle istituzioni di istruzione superiore e nei centri di ricerca in Italia.
Nata il 6 novembre 1992, AICUN promuove da sempre iniziative di formazione e momenti di incontro e confronto tra i soci, favorendone la crescita professionale. Dalla sua nascita AICUN monitora l'evoluzione della comunicazione nelle università italiane, grazie a una ricerca a livello nazionale, che effettua a cadenza biennale.
Clicca sulla cartina
e scopri i soci AICUN






































































































































































































Webinar Formez PA: Il PIAO e la creazione di Valore Pubblico nelle Università
Appuntamento online il 25 maggio alle 9.30 per il secondo incontro del nuovo ciclo di webinar sul PIAO e Valore Pubblico dedicato alla disseminazione per le attività di generazione e protezione di Valore Pubblico di Formez PA.
L'iniziativa formativa ha l'obiettivo di trasferire conoscenza su contenuti, metodi e strumenti per la pianificazione strategica e la programmazione integrata attraverso il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO).
Gli appuntamenti, caratterizzati da un taglio fortemente operativo e realizzati interamente a distanza, sono strutturati in modo da favorire un percorso di accompagnamento tailor-made, sulla base dell’esperienza maturata da FormezPA nella definizione di un modello partecipativo di pianificazione strategica del Valore Pubblico territoriale e di programmazione operativa.
Il webinar del 25 maggio l PIAO e la creazione di Valore Pubblico nelle Università si soffermerà sulle prime evidenze emerse dall’analisi dei PIAO realizzati dalle Università tra il 2022 e il 2023, focalizzando le principali criticità e opportunità nell’adozione del nuovo strumento di pianificazione strategica e programmazione operativa, individuare i driver per la creazione di Valore Pubblico nel settore universitario, fornire – a partire dalle evidenze raccolte – un framework e un approccio metodologico per la governance dei processi di pianificazione e programmazione nelle Università.
Programma e iscrizione scadenza: 24 maggio - ore 12
Calendario degli incontri successivi
06 giugno - Il PIAO e la creazione di Valore Pubblico nei Ministeri - Programma e iscrizione
20 giugno - Il PIAO e la creazione di Valore Pubblico nelle amministrazioni per la tutela della salute - Programma e iscrizione
L'iniziativa rientra nel Progetto “La partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane”.
La vetrina degli eventi del sistema universitario italiano, UNIeventi, e l'App AICUN ad essa collegata saranno presentati al pubblico del Salone internazionale del Libro Domenica 21 maggio alle ore 15 presso lo stand dell'Università degli studi di Torino, che ci ospita. Interverranno Angelo Saccà, Presidente AICUN, Paola Claudia Scioli, Consigliere AICUN e Carola Vai, giornalista e scrittrice.
Sarà un'occasione per dare visibilità alle numerosissime iniziative culturali e scientifiche che tutte le università organizzano e promuovono sul territorio e al ruolo strategico che le università hanno per lo sviluppo della società.
Vi aspettiamo allo stand L120, Padiglione 2 di Lingotto Fiere! E se non potete essere presenti seguiteci in streaming sul canale Youtube di UNITO!
Scopri il programma delle iniziative dell'Università di Torino al Salone del Libro
URP 30 anni dopo la Legge 150/2000: la Sapienza lancia una ricerca per studiarne il ruolo oggi
Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, in occasione dei 30 anni dall'istituzione ha avviato una ricerca dedicata al ruolo attuale degli Uffici per le relazioni con il pubblico.
Obiettivo è verificare il livello di attivazione degli Urp, in relazione alla Legge 150/2000, studiare le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e tecnologici, individuare punti di forza e criticità.
La ricerca si basa su un questionario, reperibile a questo link, che può essere compilato fino al 7 maggio ed è in corso di diffusione presso amministrazioni pubbliche di diverso tipo. I responsabili degli Uffici per le relazioni con il pubblico degli atenei sono invitati a compilare il questionario, anche considerato che all'interno della ricerca è previsto un focus dedicato agli Urp universitari.
Responsabile scientifica della ricerca è Lucia D'Ambrosi del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza.
DIVENTA SOCIO AICUN
Entra anche tu a far parte del network italiano dei professionisti della comunicazione delle università, delle scuole superiori universitarie, degli enti di ricerca e delle fondazioni universitarie.
I nostri soci (ordinari, a vita e onorari) condividono un obiettivo comune: garantire la comunicazione con gli stakeholder del mondo universitario, della ricerca e dell’istruzione superiore in genere, dimostrando l'eccellenza della comunicazione attraverso la collaborazione, lo scambio di conoscenze, la condivisione di buone pratiche, di nuove idee e il continuo sviluppo professionale.
