Il chimico e divulgatore Massimo Trotta è l'ospite del primo appuntamento della 27ª stagione dei Mercoledì della cultura.
La tavola periodica e la vita sul pianeta Terra è il titolo dell'incontro, in programma mercoledì 9 aprile 2025 nella libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II n.5), ore 18.15.
L'ingresso è gratuito ed è prevista una diretta streaming che sarà accessibile dalla pagina del sito UnivAQ.
Gli elementi chimici, dalla nascita della vita alla tecnologia odierna, raccontano una storia affascinante. Come si scelgono per le applicazioni? Qual è il loro legame con le stelle, con la pace e la guerra? Seguendo l’intuizione di Cannizzaro e Mendeleev, Trotta parlerà della celebre Tavola Periodica, del suo impatto nella cultura e nella scienza, dalle mancate nomenclature di alcuni elementi agli sfruttamenti di risorse naturali. Un racconto polifonico che mescola scienza e curiosità.
Massimo Trotta
Chimico con formazione fra Italia e Stati Uniti, si occupa da sempre di fotosintesi e di come le piante sono capaci di trasformare la luce solare in energia. Svolge la sua attività di ricerca a Bari presso il CNR applicando i principi della fotobiologia alle tecnologie di conversione dell’energia, alle tematiche ambientali e, recentemente, alle applicazioni nella comunicazione per lo spazio. Presidente della Società Europea di FotoBiologia.
Attivo comunicatore per il pubblico non specialista, ha tenuto circa un centinaio di conferenze in Italia per le scuole e in giro per i festival delle scienze. Ha scritto una ottantina di articoli per riviste di divulgazione e tiene la rubrica bimestrale Proteine operaie per la rivista Sapere, di cui è anche membro dell’Editorial Board. È autore del volume Il potere degli alberi, come la fotosintesi aiuta il pianeta ed ha vinto, nel 2021, la Medaglia d’Oro Domenico Marotta della Società Chimica Italiana per la divulgazione.
Scarica la locandina.
I mercoledì della cultura sono una rassegna curata da Adriano Angelucci, Marcello Crucianelli, Marco Di Francesco, Alice Lemmo e Marco Segala.
