La prima edizione del Tractatus Logico-Philosophicus fu pubblicata in tedesco nel 1921 dal trentenne Ludwig Wittgenstein, con il titolo Logisch-Philosophische Abhandlung. Al cuore di questa pietra miliare della filosofia del Novecento vi è la teoria raffigurativa con cui Wittgenstein assimila linguaggio e immagini attribuendo a entrambi la funzione di raffigurare il mondo.
L’Università di Genova, in collaborazione con il Festival della Scienza, intende celebrare il centenario del Tractatus con un dialogo fra tre filosofi italiani che, pur appartenendo a generazioni differenti, si posizionano tutti nella tradizione di ricerca riconducibile a Wittgenstein.
L’obiettivo di questo incontro è di rivisitare la teoria raffigurativa del Tractatus alla luce delle concezioni contemporanee del linguaggio e delle immagini, a partire da quelle peculiari raffigurazioni del mondo, in parte visive in parte linguistiche, che sono le mappe.
La conferenza fa parte del ciclo Le mappe dell'uomo all'interno del programma del Festival della scienza 2021.
Per informazioni su come partecipare in presenza invitiamo a consultare la pagina dell'evento sul programma del Festival.
