L'Università di Padova propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza per riflettere su produzione femminile, violenza domestica e presenza delle donne nello spazio pubblico a partire dalla nuova collezione di arte contemporanea Unipd “Silenzi eloquenti”.
Organizzati dal Dipartimento dei Beni culturali, insieme al Centro Musei, al Sistema Bibliotecario di Ateneo e al Centro di Ateneo Elena Cornaro, gli incontri si tengono nei mesi di novembre e dicembre e sono diffusi tra le biblioteche di Ateneo.
L’ultimo appuntamento di questo ciclo d’incontri autunnale è previsto per martedì 16 dicembre nella Scuola di Psicologia: un viaggio alla scoperta della straordinaria valenza comunicativa dei libri d’artista e del peso della letteratura femminile nell’influenzare la percezione della realtà contemporanea. A partire da un meraviglioso libro d'artista di Mirella Bentivoglio (1975), presenza inusuale e quasi inquieta tra gli scaffali della Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli, scopriamo la straordinaria valenza comunicativa dei libri d'artista, prodotti editoriale su cui talvolta non c'è scritto nulla, ma che nel loro solo apparente silenzio contribuiscono a promuovere un cambiamento oggi quanto mai improcrastinabile.
Introduzione di Guido Bartorelli, referente scientifico del progetto “Silenzi Eloquenti”. Interventi di Patrizio Peterlini (Direttore Fondazione Bonotto) e Annalisa Oboe (DISLL).
A seguire, visita guidata all'opera La scrittura del silenzio di Mirella Bentivoglio e alla mostra bibliografica curata dalla Biblioteca Centrale di Psicologia F. Metelli.
Su prenotazione.
L'evento rientra nell'ambito del palinsesto "Parole e azioni per la parità di genere", che raccoglie iniziative di Ateneo per la giornata contro la violenza sulle donne.