Si conclude con questo appuntamento a Palazzo del Bo il 22 marzo, dedicato alla Palestina, il progetto studentesco "Freedom Songs", che nasce dal desiderio di riaffermare il valore fondamentale della libertà in questo periodo storico, coniugando le possibilità artistiche dell’arte corale alla forza della storia e seguendo un percorso che ha condotto alla costruzione di un repertorio internazionale su canzoni di libertà.
La conferenza finale del progetto ha l'obiettivo di far comprendere il contesto nel quale sono nati i canti di libertà oggetto di studio, con interventi di Pietro De Perini, professore di Relazioni internazionali all'Università di Padova, e Tina Marinari, coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia.
Nel corso dell'incontro vengono anche sfatati alcuni miti sulla questione palestinese e viene presentato il rapporto di Amnesty International "Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza".
Studentesse e studenti si esibiscono poi in brani imparati dagli studenti nel laboratorio di marzo sulla Palestina, che vede tre momenti formativi con la docente Mathilde Vittu - il 21 marzo (18:30 - 21:30) e il 22 marzo (9-12 e 14-17) - e sono aperti a tutta la comunità studentesca Unipd, senza prerequisiti musicali.
La partecipazione alla conferenza è libera, su iscrizione.
L'evento è organizzato dal Corollario, coro di studentesse e studenti Unipd, in collaborazione con Amnesty International, con il patrocinio del Centro di Ateneo per i Diritti umani dell'Università di Padova e dell'alleanza universitaria europea Arqus.
