In questo secondo ciclo di seminari dedicati al "Fallimento nella Storia" si affronta l’idea dell'insuccesso come grimaldello interpretativo di alcuni processi storici che vanno dalla classicità romana al XX secolo. L’obiettivo è osservare quanto il fallimento abbia potuto condizionare le scelte politiche ed economiche delle autorità. Ma anche analizzare come il fallimento sia servito ad alcuni autori, ex post, a nascondere per diversi motivi le ragioni poste alla base di complesse trasformazioni sociali e culturali. Ne parla Umberto Tulli, docente di Storia contemporanea al Dipartimento di Lettere e Filosofia UniTrento.
