
promosso da UniCOM, la nuova comunità professionale di AICUN in Co.In.Fo. dedicata alla comunicazione universitaria
Webinar in diretta streaming sulla piattaforma MIcrosoft Teams
Con questo corso vengono inaugurate le attività della comunità professionale UniCOM, nata a fine 2019 da un accordo tra AICUN e Co.In.Fo. con l'obiettivo di offrire un’opportunità di crescita professionale a tutti coloro che all’interno dell’Ateneo si occupano a tempo pieno e come attività principale di organizzazione di eventi nella struttura centrale di comunicazione, ma anche a coloro che nelle strutture periferiche (Dipartimenti, Scuole, Centri di Ricerca, Biblioteche, Segreterie) si trovano a dover organizzare in autonomia o a interagire con la struttura centrale per l’organizzazione di eventi, che coinvolgono singole strutture o settori dell’Ateneo.
L'approccio ai diversi temi è volutamente “sostenibile”, non orientato solo su idee, ma su progetti di comunicazione, sostenibili e bilanciati nel contesto di riferimento con attenzione anche agli aspetti pratici, operativi “del come fare” e non solo “del cosa fare”. Con la rivoluzione digitale, che ha stravolto completamente il modo di comunicare, e con il moltiplicarsi delle occasioni di comunicazione dirette e immediate è diventato sempre più urgente gestire la comunicazione a monte, mettendo le singole persone nelle condizioni di comunicare al meglio e in modo coordinato.
Il Corso di formazione, della durata complessiva di 8 ore articolate in 3 moduli, è rivolto a dirigenti, funzionari, responsabili di unità organizzative, specialisti della comunicazione e a tutto il personale interessato ad approfondire la conoscenza dei processi di comunicazione nelle università.
Il Corso permette, inoltre, ai soci di AICUN e dell’Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale di acquisire 8 crediti formativi ai fini della certificazione di Comunicatore Pubblico (L. 4/2013).
Le informazioni sulle modalità di iscrizione e di pagamento sono pubblicate all'interno della locandina scaricabile qui di seguito. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando la scheda di iscrizione on-line. Si ricorda che è necessario inserire il codice attività 14CP20, presente nel frontespizio della locandina.
3 luglio 2020 – 1° modulo: 10.30 – 13.00
Presentazione: UniCOM, la nuova comunità di pratica
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN, e Corrado Petrocelli, Presidente CO.IN.FO.
Introduzione: Tra fenomeni digitali ed eventi istituzionali: eventi in presenza ed eventi online ai tempi del Coronavirus
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino
Prima parte
Eventi: criticità e opportunità. Le prospettive degli organi di governo
Prof. Stefano Bronzini, Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dott.ssa Loredana Segreto, Direttore Generale Università degli Studi di Torino
Seconda parte: Un nuovo modello di un evento istituzionale universitario
Paolo POMATI, Responsabile Ufficio Comunicazione Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Dibattito
Moderatore: Vittorio BISCEGLIE, Capo Ufficio Stampa Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Conclusioni
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino
9 luglio 2020 – 2° modulo: 10.30 – 13.00
Introduzione: Gli eventi in presenza
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino
Prima parte: Organizzare e comunicare un evento in presenza: le attività
Paolo POMATI, Responsabile Ufficio Comunicazione Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Seconda parte: Organizzare e comunicare un evento in presenza: le tecniche
Paola Claudia SCIOLI, Consulente comunicazione universitaria – Componente Consiglio Direttivo AICUN ed EUPRIO
Terza parte: Esperienze a confronto
Alessandra BARBERIS, Capo Ufficio Comunicazione – Area Supporto Strategico e Comunicazione Sapienza Università di Roma
Gioia GRIGOLIN, Dirigente Area Comunicazione e Marketing Università degli Studi di Padova
Dibattito
Moderatrice: Maria ESPOSITO, Componente Consiglio Direttivo AICUN e Capo Ufficio Stampa Università degli Studi di Napoli Federico II
Conclusioni
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino
15 luglio 2020 – 1° modulo: 10.30 – 13.30
Introduzione: Gli eventi online
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino
Prima parte: Eventi “all digital”
Relatore in corso di definizione
Seconda parte: Esperienze a confronto
Alessandra MONTRESOR, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Università degli Studi di Trento
Laura VAGNONI, Data Protection Officer - Area per la Comunicazione e le Relazioni Internazionali Università degli Studi di Catania
Dibattito
Moderatore: Antonello LAMANNA, Componente Consiglio Direttivo AICUN
Conclusioni
Angelo SACCÀ, Presidente AICUN e Dirigente Università degli Studi di Torino